Cos'è la cybersecurity? Tipi, minacce e consigli per la sicurezza informatica
La cybersecurity è la pratica di difendere computer, server, dispositivi mobili, sistemi elettronici, reti e dati da attacchi malevoli. È anche conosciuta come sicurezza delle tecnologie dell'informazione o sicurezza delle informazioni elettroniche.
Tipi di Cybersecurity
Il termine "cybersecurity" si applica in vari contesti, dal business al computing mobile, e può essere suddiviso in alcune categorie comuni.
- Sicurezza della rete: è la pratica di proteggere una rete informatica da intrusi, sia attaccanti mirati che malware opportunistici. Proteggi la tua rete oggi stesso, contattaci per una consulenza gratuita!
- Sicurezza delle applicazioni: si concentra sul mantenere software e dispositivi liberi da minacce. Un'applicazione compromessa potrebbe fornire accesso ai dati che è progettata per proteggere. Una sicurezza efficace inizia nella fase di progettazione, ben prima che un programma o dispositivo venga distribuito. Vuoi sapere come proteggere le tue applicazioni? Scopri i nostri servizi specializzati!
- Sicurezza delle informazioni: protegge l'integrità e la privacy dei dati, sia in archiviazione che in transito. Migliora la sicurezza delle tue informazioni, parla con i nostri esperti!
- Sicurezza operativa: include i processi e le decisioni per la gestione e la protezione dei beni informativi. I permessi che gli utenti hanno quando accedono a una rete e le procedure che determinano come e dove i dati possono essere memorizzati o condivisi rientrano tutti sotto questo ombrello. Implementa una sicurezza operativa efficace, contattaci per maggiori dettagli!
- Recupero dei disastri e continuità operativa: definiscono come un'organizzazione risponde a un incidente di cybersecurity o a qualsiasi altro evento che causa la perdita di operazioni o dati. Le politiche di recupero dai disastri dettano come l'organizzazione ripristina le sue operazioni e informazioni per tornare alla stessa capacità operativa di prima dell'evento. La continuità operativa è il piano su cui si appoggia l'organizzazione mentre cerca di operare senza alcune risorse. Assicurati che la tua azienda sia pronta per qualsiasi emergenza, scopri i nostri piani di continuità operativa!
- Educazione degli utenti finali: affronta il fattore più imprevedibile della cybersecurity: le persone. Chiunque può accidentalmente introdurre un virus in un sistema altrimenti sicuro non seguendo buone pratiche di sicurezza. Insegnare agli utenti a eliminare allegati email sospetti, a non inserire unità USB non identificate e varie altre lezioni importanti è vitale per la sicurezza di qualsiasi organizzazione. Investi nella formazione del tuo team, esplora i nostri programmi di educazione alla sicurezza!
L'ampiezza della minaccia informatica
La minaccia informatica globale continua a evolversi a un ritmo rapido, con un numero crescente di violazioni dei dati ogni anno. Un rapporto di RiskBased Security ha rivelato che ben 7,9 miliardi di registrazioni sono state esposte da violazioni dei dati nei primi nove mesi del 2019. Questa cifra è più che doppia (112%) rispetto al numero di registrazioni esposte nello stesso periodo del 2018.
I servizi medici, i rivenditori e le entità pubbliche hanno subito il maggior numero di violazioni, con criminali malintenzionati responsabili della maggior parte degli incidenti. Alcuni di questi settori sono più attraenti per i criminali informatici perché raccolgono dati finanziari e medici, ma tutte le aziende che utilizzano reti possono essere prese di mira per dati dei clienti, spionaggio aziendale o attacchi ai clienti.
Con l'ampiezza della minaccia informatica destinata a continuare a crescere, è naturale che anche la spesa globale per le soluzioni di cybersecurity stia aumentando. Gartner prevede che la spesa per la cybersecurity raggiungerà 188,3 miliardi di dollari nel 2023 e supererà i 260 miliardi di dollari a livello globale entro il 2026. I governi di tutto il mondo hanno risposto alla crescente minaccia informatica con linee guida per aiutare le organizzazioni a implementare pratiche efficaci di cybersecurity. Proteggi il futuro della tua azienda, scopri le nostre soluzioni avanzate di cybersecurity!
Tipi di Minacce Informatiche
Le minacce contrastate dalla cybersecurity sono di tre tipi:
- Cybercrime: include singoli attori o gruppi che prendono di mira i sistemi per guadagno finanziario o per causare interruzioni.
- Cyber-attack: spesso comporta la raccolta di informazioni motivata politicamente.
- Cyberterrorism: intende minare i sistemi elettronici per causare panico o paura.
Vuoi saperne di più sulle minacce informatiche? contattaci e proteggi la tua azienda!
Metodi Comuni di Attacco
- Malware: significa software malevolo. Una delle minacce informatiche più comuni, il malware è un software che un cybercriminale o un hacker ha creato per interrompere o danneggiare il computer di un utente legittimo. Spesso diffuso tramite un allegato di email non sollecitato o un download che sembra legittimo, il malware può essere utilizzato dai criminali informatici per guadagnare denaro o in attacchi cyber politicamente motivati.
- Virus: Un programma che si auto-replica e si attacca a un file pulito, diffondendosi attraverso un sistema informatico, infettando i file con codice malevolo.
- Trojans: Un tipo di malware che è travestito da software legittimo. I cybercriminali ingannano gli utenti facendoli caricare i Trojans sul loro computer dove causano danni o raccolgono dati.
- Spyware: Un programma che registra segretamente ciò che fa un utente, in modo che i cybercriminali possano utilizzare queste informazioni. Ad esempio, lo spyware potrebbe catturare i dettagli della carta di credito.
- Ransomware: Malware che blocca i file e i dati di un utente, con la minaccia di cancellarli a meno che non venga pagato un riscatto.
- Adware: Software pubblicitario che può essere utilizzato per diffondere malware.
- Botnets: Reti di computer infetti da malware che i criminali informatici usano per eseguire compiti online senza il permesso dell'utente.
- Iniezione SQL: Un'iniezione SQL (Structured Language Query) è un tipo di attacco informatico utilizzato per prendere il controllo e rubare dati da un database. I criminali informatici sfruttano le vulnerabilità delle applicazioni basate sui dati per inserire codice malevolo in un database tramite un'istruzione SQL malevola. Questo dà loro accesso alle informazioni sensibili contenute nel database.
- Phishing: Il phishing è quando i criminali informatici prendono di mira le vittime con email che sembrano provenire da una società legittima e chiedono informazioni sensibili. Gli attacchi di phishing sono spesso usati per ingannare le persone e ottenere dati della carta di credito e altre informazioni personali. Leggi il nostro articolo specifico sul phishing
- Attacco Man-in-the-Middle: Un attacco man-in-the-middle è un tipo di minaccia informatica in cui un cybercriminale intercetta la comunicazione tra due individui al fine di rubare dati. Ad esempio, su una rete WiFi non sicura, un attaccante potrebbe intercettare i dati trasmessi dal dispositivo della vittima e dalla rete.
- Attacco di Denial-of-service: Un attacco di denial-of-service è quando i criminali informatici impediscono a un sistema informatico di soddisfare le richieste legittime sovraccaricando le reti e i server con traffico. Questo rende il sistema inutilizzabile, impedendo a un'organizzazione di svolgere funzioni vitali.
Vuoi prevenire questi attacchi? Scopri le nostre soluzioni di sicurezza avanzata e proteggi i tuoi dati!
Ultime Minacce Informatiche
Quali sono le ultime minacce informatiche contro cui individui e organizzazioni devono difendersi? Ecco alcune delle più recenti minacce informatiche di cui i governi del Regno Unito, degli Stati Uniti e dell'Australia hanno riferito.
- Malware Dridex: Nel dicembre 2019, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DoJ) ha incriminato il leader di un gruppo di cybercriminali organizzati per il loro ruolo in un attacco globale del malware Dridex. Questa campagna malevola ha colpito il pubblico, i governi, le infrastrutture e le imprese in tutto il mondo. Dridex è un trojan finanziario con una serie di capacità. Attivo dal 2014, infetta i computer tramite email di phishing o malware esistenti. Capace di rubare password, dettagli bancari e dati personali che possono essere utilizzati in transazioni fraudolente, ha causato enormi perdite finanziarie per centinaia di milioni di dollari. In risposta agli attacchi Dridex, il Centro Nazionale per la Sicurezza Informatica del Regno Unito consiglia al pubblico di "assicurarsi che i dispositivi siano aggiornati con le patch, che l'antivirus sia attivato e aggiornato e che i file siano sottoposti a backup".
- Truffe romantiche: Nel febbraio 2020, l'FBI ha avvertito i cittadini statunitensi di essere consapevoli delle frodi di fiducia che i cybercriminali commettono utilizzando siti di incontri, chat room e app. I perpetratori approfittano delle persone in cerca di nuovi partner, ingannando le vittime affinché rivelino dati personali. L'FBI riporta che le minacce informatiche romantiche hanno colpito 114 vittime in New Mexico nel 2019, con perdite finanziarie che ammontano a 1,6 milioni di dollari.
- Malware Emotet: Nel tardo 2019, il Centro Australiano per la Sicurezza Informatica ha avvertito le organizzazioni nazionali di una diffusa minaccia informatica globale proveniente dal malware Emotet. Emotet è un trojan sofisticato in grado di rubare dati e di caricare altri malware. Emotet prospera su password poco sofisticate: un promemoria dell'importanza di creare una password sicura per difendersi dalle minacce informatiche.
Lascia che ci occupiamo del tuo IT, guarda l'offerta per chi si registra online!
Protezione dell'Utente Finale
La protezione dell'utente finale, o sicurezza degli endpoint, è un aspetto cruciale della cybersecurity. Dopo tutto, è spesso un individuo (l'utente finale) che carica accidentalmente malware o un'altra forma di minaccia informatica sul proprio desktop, laptop o dispositivo mobile.
Quindi, come le misure di cybersecurity proteggono gli utenti finali e i sistemi? Prima di tutto, la cybersecurity si basa su protocolli crittografici per cifrare email, file e altri dati critici. Questo non solo protegge le informazioni in transito, ma anche da perdite o furti.
Inoltre, il software di sicurezza per l'utente finale esegue la scansione dei computer alla ricerca di frammenti di codice malevolo, mette in quarantena questo codice e poi lo rimuove dalla macchina. I programmi di sicurezza possono persino rilevare e rimuovere codici malevoli nascosti nel record di avvio principale e sono progettati per cifrare o cancellare dati dall'hard disk del computer.
I protocolli di sicurezza elettronica si concentrano anche sulla rilevazione di malware in tempo reale. Molti utilizzano analisi euristica e comportamentale per monitorare il comportamento di un programma e del suo codice per difendersi da virus o trojan che cambiano forma ad ogni esecuzione (malware polimorfico e metamorfico). I programmi di sicurezza possono confinare programmi potenzialmente malevoli in una bolla virtuale separata dalla rete dell'utente per analizzarne il comportamento e imparare a rilevare meglio le nuove infezioni.
I programmi di sicurezza continuano a sviluppare nuove difese man mano che i professionisti della cybersecurity identificano nuove minacce e nuovi modi per combatterle. Per sfruttare al meglio il software di sicurezza per utenti finali, è necessario educare i dipendenti su come utilizzarlo. È fondamentale mantenerlo attivo e aggiornarlo frequentemente per garantire che possa proteggere gli utenti dalle ultime minacce informatiche.
Proteggi i tuoi dispositivi con le nostre soluzioni di sicurezza per utenti finali, richiedi una demo gratuita oggi stesso!
Consigli per la Sicurezza Informatica - Proteggiti dagli Attacchi Informatici
Hai bisongo di un supporto tecnico che ti permetta di mettere in pratica tutte le best practices che quotidianamento vengono trovate. Ecco i nostri principali consigli per la sicurezza informatica:
- Aggiorna il tuo software e sistema operativo: In questo modo beneficerai degli ultimi aggiornamenti di sicurezza.
- Utilizza software antivirus: Le soluzioni di sicurezza rileveranno e rimuoveranno le minacce. Mantieni il tuo software aggiornato per il miglior livello di protezione.
- Usa password robuste: Assicurati che le tue password non siano facilmente indovinabili.
- Non aprire allegati email da mittenti sconosciuti: Potrebbero essere infettati da malware.
- Non cliccare su link in email da mittenti sconosciuti o siti web non familiari: Questo è un modo comune in cui il malware viene diffuso.
- Evita di utilizzare reti WiFi non sicure in luoghi pubblici: Le reti non sicure ti espongono a attacchi man-in-the-middle
Segui questi consigli e metti in sicurezza i tuoi dati! Questi temi ti tengono sulle spine? contattaci
A chi potrebbe piacere questo articolo?