Questo ambiente รจ scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Come visualizzare ed eliminare la Cronologia Google

Come visualizzare ed eliminare la Cronologia Google

La Cronologia Google rappresenta una raccolta delle attività online, soprattutto delle ricerche effettuate e dei siti visitati, archiviata da Google quando si è connessi a un account. Questo tipo di cronologia è diverso da quella del browser e ha un impatto significativo sulla privacy e sulla personalizzazione delle ricerche. Di seguito, vedremo come funziona, come visualizzarla, e come eliminarla, garantendo così un maggiore controllo sui propri dati personali.

1. Come funziona la Cronologia Google

Google memorizza una grande quantità di informazioni su ciò che cerchiamo e su dove navighiamo, soprattutto quando siamo loggati con un account Google. Questo avviene principalmente per:

  • Personalizzare i risultati di ricerca e migliorare l'interazione con i servizi di Google.
  • Fornire suggerimenti più accurati, basati sulle nostre abitudini di ricerca.
  • Sincronizzare le attività tra i vari dispositivi collegati allo stesso account, rendendo facile riprendere la navigazione da dove si era lasciato.

Tutte queste informazioni sono salvate nella Cronologia Google e non nella cronologia del browser. La cronologia del browser riguarda solo le pagine visitate da un singolo dispositivo e rimane locale, mentre quella di Google è accessibile da qualsiasi dispositivo collegato all'account.

2. Effetto del login sull'account Google

Quando si effettua il login su un account Google tramite il browser, si acconsente al monitoraggio delle attività online. Google utilizza diversi dati, come l'indirizzo IP pubblico, per tracciare e personalizzare l'esperienza utente su tutti i servizi Google, inclusi Google Search, YouTube, Maps, e altri.

Verificare lo stato di accesso è facile: basta aprire Google e controllare in alto a destra se appare l'icona dell'account. Se l'icona è visibile, l'utente è connesso. Se si desidera una maggiore sicurezza, è sempre consigliato disconnettersi dall'account Google una volta finito di navigare su un dispositivo condiviso.

3. Che cos'è la Cronologia Google

La Cronologia Google è un archivio delle ricerche effettuate e dei siti visitati tramite i servizi di Google. Questi dati includono:

  • Le ricerche su Google: ogni volta che utilizziamo il motore di ricerca, questa attività viene registrata.
  • La cronologia di YouTube: include i video visualizzati e le ricerche effettuate.
  • La cronologia delle posizioni: traccia i luoghi visitati tramite dispositivi connessi all'account, come gli smartphone.

4. Come visualizzare la Cronologia Google

Per controllare la propria Cronologia Google, basta seguire questi passaggi:

  1. Accedere alla pagina "Le mie attività": questa è l'area in cui Google archivia tutte le attività online legate al proprio account.
  2. Verificare l'identità: prima di poter visualizzare la cronologia completa, Google potrebbe richiedere di confermare la propria identità tramite l'inserimento della password o l'uso della verifica in due passaggi.
  3. Esplorare le attività registrate: una volta dentro, si può navigare tra le diverse attività, filtrando per tipo (ricerche web, attività su YouTube, ecc.) o per data.

5. Attività web, posizioni e YouTube

La pagina "Le mie attività" non mostra solo le ricerche effettuate tramite Google Search, ma anche:

  • Le attività sui dispositivi connessi: include le azioni svolte sui vari dispositivi che utilizzano lo stesso account Google.
  • Le posizioni visitate: traccia gli spostamenti fisici tramite dispositivi con geolocalizzazione attivata.
  • La cronologia YouTube: contiene la lista dei video visti e le ricerche effettuate sulla piattaforma video.

6. Come eliminare la Cronologia Google

È possibile eliminare in qualsiasi momento tutta o parte della Cronologia Google. Ecco come fare:

  1. Accedere alla pagina "Le mie attività": questo è il punto di partenza per visualizzare ed eventualmente cancellare i dati.
  2. Cliccare su "Elimina attività per": dal menu, è possibile scegliere di eliminare attività specifiche o di cancellare tutta la cronologia.
  3. Selezionare il periodo di tempo: Google permette di cancellare la cronologia delle attività di oggi, ieri, degli ultimi 7 giorni, dell'ultimo mese, oppure di cancellare tutto "dall'inizio".
  4. Confermare l'eliminazione: Google chiederà di confermare l'azione per evitare eliminazioni accidentali.

7. Backup della cronologia prima dell'eliminazione

Prima di cancellare definitivamente la Cronologia Google, potrebbe essere utile scaricarne una copia di backup. Questo si può fare tramite lo strumento Google Takeout, che permette di esportare i dati in vari formati, garantendo una copia di sicurezza prima di procedere con l'eliminazione.

8. Come sospendere la registrazione della Cronologia Google

Se non si desidera che Google continui a registrare le attività future, è possibile disattivare questa funzione:

  1. Accedere a "Gestione attività" nella sezione Impostazioni del proprio account.
  2. Disattivare "Attività web e app": disabilitando questa opzione, Google smetterà di salvare le ricerche e le attività effettuate sui propri server.
  3. Sospendere la cronologia delle posizioni e di YouTube: sempre dalla Gestione attività, si possono disattivare anche la registrazione delle posizioni visitate e della cronologia di YouTube.

9. Differenze tra la Cronologia Google e la cronologia del browser

È importante comprendere che la Cronologia Google e la cronologia del browser sono due cose distinte:

  • Cronologia Google: registra le attività online relative a tutti i servizi di Google e viene archiviata sui server di Google. Può essere visualizzata e modificata da qualsiasi dispositivo collegato allo stesso account.
  • Cronologia del browser: tiene traccia solo delle pagine web visitate sul dispositivo in uso. È conservata localmente e può essere eliminata direttamente dal browser stesso.

10. Proteggere la privacy online

La gestione della Cronologia Google è fondamentale per proteggere la privacy online. Oltre a eliminare periodicamente la cronologia, è consigliabile:

  • Usare la modalità di navigazione in incognito per evitare che le attività vengano registrate.
  • Attivare la verifica in due passaggi per proteggere l'account Google da accessi non autorizzati.
  • Essere selettivi con i dispositivi condivisi: evitare di accedere al proprio account Google su dispositivi che non appartengono al proprietario per prevenire l'accesso non autorizzato ai propri dati.

FAQs

  1. Posso visualizzare la mia Cronologia Google da qualsiasi dispositivo? Sì, la Cronologia Google è accessibile da qualsiasi dispositivo collegato al tuo account Google.

  2. Come posso eliminare solo una parte della Cronologia Google? Puoi selezionare le singole attività o utilizzare filtri di data nella sezione "Le mie attività" per eliminare solo parte della cronologia.

  3. Cosa succede se disattivo la Cronologia Google? Google smetterà di salvare le tue attività future, ma quelle passate rimarranno finché non le elimini manualmente.

  4. Come posso proteggere l'accesso alla mia Cronologia Google? È consigliabile usare la verifica in due passaggi per proteggere il tuo account Google da accessi non autorizzati.

  5. Qual è la differenza tra la cronologia del browser e la Cronologia Google? La cronologia del browser memorizza solo le pagine visitate localmente, mentre la Cronologia Google tiene traccia di tutte le attività legate ai servizi Google.

  6. Posso fare il backup della mia Cronologia Google prima di eliminarla? Sì, puoi usare lo strumento Google Takeout per scaricare una copia dei dati prima di eliminarli.

A chi potrebbe piacere questo articolo?


Davide Russo

Con un'esperienza decennale nel settore del digitale, Davide è un esperto di tecnologiae riconosciuto per la sua abilità nell'ideare soluzioni innovative negli ambienti lavorativi. La sua esperienza e dedizione al miglioramento della produttività attraverso tecnologie avanzate emergono chiaramente nel suo approccio agli articoli che redige.